Quantcast
Channel: Commenti a: La scuola del futuro viaggia sul web?
Viewing all articles
Browse latest Browse all 26

Di: Mariaserena Peterlin

$
0
0

Spesso la formula “lezione ex cathedra” è coniugata ad un atteggiamento autoritario nella trasmissione del sapere e non ha nulla a che vedere con le lezioni “dalla cattedra” anche perchè cathedra significava,come tutti sappiamo, qualcosa di diverso da cattedra come oggi comunemente intendiamo. Mi trovo dunque sulla linea di Giovanni Marconato: parlare ex cathedra significa essere impositivi e sentenziare e i media sentenziano, eccome.
Detto questo, e perdonatemi la lunga introduzione, sono ben felice di ritrovare in questo post tante mie idee: la scuola non è più la sola agenzia educativa, il ruolo degli insegnanti va riesaminato e ridefinito, il confronto con l’attualità e le tecnologie non è prescindibile.
Aggiungo che però, ieri come oggi e come domani potrebbe essere mescolare strumenti, metodo e processi. Il web, come il personal, come i vecchi audiovisivi ecc ecc è, anche se indubbiamente più potente ed inesauribilmente interattivo, pur sempre solo un bellissimo strumento.
Il metodo invece è un patrimonio aggiornato in itinere da ogni bravo insegnante.
Il processo educativo è una complessa combinazione nella quale la scuola gioca il suo ruolo avendo ben presente, di non essere l’unica “cathedra”.
Non esser l’unica, a questo punto, richiede che esprima la sua specificità.
E qui mi fermo… 🙂 anche perchè, a mio modesto avviso, potrebbe iniziare il lavoro; e i giornali, temo, hanno altro da fare.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 26